
Tutto ciò che in passato andava di moda, prima o poi ritorna. Per il mondo del vinile e dei giradischi è proprio cosi. Se ti consideri “vintage”, sicuramente ricorderai i momenti in cui ascoltavi la musica con il giradischi e ti bastava per considerarti all’avanguardia della tecnologia. Per i giovani, fino a qualche anno fa, il mondo dei giradischi e del vinile era completamente un “taboo”, ma da un po’ di tempo le cose stanno cambiando. Anche i meno esperti di musica infatti si stanno rendendo conto della migliore resa sonora che si ottiene con un vinile rispetto alla musica digitale, purché si scelga un buon giradischi.
Esistono molti modelli di giradischi e con caratteristiche diverse; capire quale sia il più adatto è una scelta difficile se non si viene consigliati.
L’attenzione all’estetica e al design non possono sicuramente mancare nella scelta del giradischi, infatti oggi i giradischi vintage sono diventati dei veri e complementi d’arredo!
Noi di Sisme siamo qui per aiutarti in questa scelta e ti proponiamo la seguente guida per una scelta consapevole del giradischi più adatto alle tue esigenze.
Audio-Technica ha creato differenti tipologie di giradischi, ognuna con le sue caratteristiche.
Diamo un’occhiata ai nuovi modelli 2020.
AT-LP60XUSBGM - Dedicato agli appassionati meno esperti
CARATTERISTICHE:
AT-LP60XBT – La tecnologia Bluetooth incontra il vinile
CARATTERISTICHE:
AT-LP3 – Il giradischi automatico di qualità e facile da usare
CARATTERISTICHE:
AT-LP120XUSB – Un design intramontabile unito a caratteristiche superiori
CARATTERISTICHE:
AT-LPW30TK – Stile e precisione
CARATTERISTICHE:
AT-LPW40WN – Un look curato con componenti di alta qualità
CARATTERISTICHE:
AT-LP140XP – La scelta del DJ professionista
CARATTERISTICHE:
AT-LP5X - L’alta fedeltà al miglior rapporto qualità prezzo
CATATTERISTICHE:
AT-LPW50PB – Alta fedeltà in una elegante finitura Piano-Black
CARATTERISTICHE:
Prima di procedere alla scelta è importante capire quali siano gli elementi principali da considerare:
- PIATTO: è la parte rotante su cui viene posizionato il disco in vinile. In linea generale si può' affermare che più è pesante il piatto, maggiore sarà l’inerzia in fase di rotazione e minori saranno le vibrazioni offrendo un suono generalmente più pulito.
- BASE: è il corpo del giradischi che può essere in plastica, legno o acciaio. Anche in questo caso, una base solida e pesante può ridurre o eliminare le vibrazioni indesiderate
- BRACCIO: è la parte mobile del giradischi collegata alla base dove è alloggiata la testina. Il braccio ha il compito di sorreggere la testina e accompagnarla nel lavoro di lettura dei solchi. Grazie ad un sistema di pesi e contrappesi con cui è fissato al telaio, sorregge e accompagna la testina sul disco con i minori attriti possibili isolando i rumori e le vibrazioni provenienti dal mondo esterno.
- STILO: (anche detto puntina) è il componente che si appoggia direttamente al disco di acetato, normalmente è a forma di cono e realizzato in diamante. Le vibrazioni dello stilo vengono convertite in segnale elettrico dalla testina. Gli stili possono avere forme diverse: stilo conico, stilo ellittico, stilo line contact e stilo microline. Per avere maggiori informazioni sui differenti stili delle puntine consulta la pagina: https://www.sisme.com/blog/posts/faq/le-principali-tipologie-di-stili/
- TESTINA: converte le vibrazioni prodotte dallo stilo in correnti o segnali elettrici per generare il suono. Le testine possono essere "Moving coil" a doppia bobina mobile e magneti fissi dove lo stilo non può essere sostituito. Queste richiedono un processo produttivo molto accurato e generalmente offrono prestazioni superiori e richiedono una amplificazione dedicata. Le testine "Moving Magnet", invece, con due magneti mobili e bobine fisse sono generalmente più economiche da realizzare ed è possibile sostituire facilmente lo stilo. Per avere maggiori informazioni sui differenti stili, consulta la pagina: https://www.sisme.com/blog/posts/faq/testina-hi-fi-e-testina-dj-differenze/
- OPERATIVITA': automatica, manuale. Un giradischi automatico funziona in totale autonomia, infatti basta mettere il disco sul piatto e premere il pulsante “PLAY”. Il braccio del giradischi si poserà automaticamente sul vinile, e quando il disco sarà finito esso tornerà automaticamente al suo posto. Un giradischi è manuale quando invece sei tu a posizionare il braccio sul disco per poi riposizionarlo al suo posto quando questo sarà finito.
- CONNETTIVITA': i giradischi possono avere oltre alla classica uscita del segnale via cavo PHONO/LINE, anche uscite Wireless Bluetooth e con convertitore USB per trasformare le traccie del vinile in MP3 e riascoltarle su ogni dispositivo per avere il “suono del vinile” sempre con te.
- TRAZIONE: può essere diretta o a cinghia. Nella trazione a cinghia il motore è collegato al piatto tramite una cinghia, in questo modo si hanno migliori garanzie di isolamento tra il motore, fonte di vibrazioni, e l'insieme piatto-testina. Con la trazione diretta il piatto è collegato direttamente al motore, in questo modo si ha maggiore potenza e velocità più costante ma con il rischio di maggiori vibrazioni.
La tabella sottostante, ti fornisce un’idea chiara e schematizzata delle principali caratteristiche dei giradischi Audio-Technica:
Ora hai tutte le informazioni utili per scegliere il giradischi Audio-Technica che faccia al caso tuo.