WI-FI, la tecnologia assistiva per la comunicazione

WI-FI, la tecnologia assistiva per la comunicazione

Trasmettere in Wi-Fi per una comunicazione di qualità e inclusiva

I professionisti AV di oggi devono gestire budget e scadenze e devono essere esperti nella scelta delle soluzioni più idonee a soddisfare le richieste dei loro clienti. 
In questo quadro lavorativo, la tecnologia Wi-Fi appare risolutiva in tante applicazioni come  aule didattiche, luoghi di culto, strutture per conferenze, auditorium ecc.
Crediamo quindi sia utile fornire ai system integrator alcune informazioni su aspetti come gli strumenti per il sopralluogo, le considerazioni sulla progettazione, i requisiti di rete e le varie soluzioni per utilizzare al meglio la tecnologia dell’ascolto assistito tramite Wi-Fi.

PERCHE’ UTILIZZARE L’AUDIO WI-FI?

Il Wi-Fi offre alternative paragonabili e spesso superiori ai sistemi analogici, grazie ad una tecnologia che consente di gestire piccoli o grandi gruppi in cui è richiesto un suono di alta qualità per lo streaming audio in tempo reale.

Il Wi-Fi offre una soluzione a lunga distanza (funzionante per chiunque sia connesso alla stessa rete Wi-Fi) e permette agli utenti di scegliere se utilizzare un ricevitore fornito con il sistema o un dispositivo mobile personale (telefono o tablet).

UNA SOLUZIONE PER IPOUDENTI 

Secondo le ultime statistiche del CENSIS, in Italia ci sono 7 milioni di persone con problemi di udito e si è registrato un forte incremento di casi di ipoacusia nella fascia d’età tra i 46 e i 60 anni.

La tecnologia Wi-Fi risulta adatta a favorire una comunicazione efficace per le persone con problemi di udito. Negli Stati Uniti d’America, l'ADA (Americans with Disabilities Act) ha ritenuto questa tecnologia idonea a soddisfare tutti i requisiti necessari e l’ha approvata come valida soluzione all’ascolto assistito.

INDAGINE "ON-SITE" ED ELENCO DI CONTROLLO

Una rete wireless può presentare molti problemi dovuti a una pianificazione e a una copertura inadeguate; spesso le difficoltà insorgono perché la verifica dell’ambiente non è stata eseguita correttamente, oppure perché è stata omessa del tutto.

Di seguito ti forniamo uno schema per una corretta pianificazione, preparazione e identificazione degli elementi critici da controllare attraverso l'analisi durante il sopralluogo.

  1. DETERMINARE LA COPERTURA WI-FI
    Valore raccomandato: >-60 dBm
  2. IDENTIFICARE POTENZIALI INTERFERENZE
  3. IDENTIFICARE I CANALI E LE FREQUENZE WI-FI
    Identificare quali canali sono aperti e quali frequenze non sono affollate.
  4. LINEE GUIDA
    Verificare che la rete Wi-Fi esistente abbia la copertura e la larghezza di banda necessarie per supportare WaveCAST in modo coerente in tutta l’area.
  5. EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
    In presenza di nuovi edifici, è probabile che sia stata commissionata un'indagine sul Wi-Fi; in questo caso è consigliabile visionarne i risultati e fare alcuni controlli a campione.
 CONSIDERAZIONI SUL DESIGN AMBIENTALE

Può risultare utile dedicare del tempo all’esame dello stato iniziale prima di lavorare all’implementazione del sistema; potrà aiutare ad ottenere risultati migliori nella diffusione dell’audio in tempo reale tramite Wi-Fi.

 
TRE PRATICHE CONSIGLIATE PER LO STREAMING AUDIO:
  1. Qualsiasi soluzione di streaming audio deve prevedere un dispositivo di ricezione per coloro che non ne possiedono uno proprio.
  2. La rete Wi-Fi deve essere ottimizzata e progettata per utilizzi più grandi.
  3. Quando possibile utilizzare la gamma di frequenza 5 GHz perché risulta meno congestionata.
SISTEMI WI-FI

Queste soluzioni proposte da Williams AV ti permettono di trasmettere in diretta l’audio tramite Wi-Fi, senza interruzioni, su dispositivi personali.

WaveCAST

  • Gli ascoltatori possono utilizzare i propri smartphone o i ricevitori portatili Williams AV
  • Il sistema è basato su DSP per ottenere la massima intelligibilità
  • Supporta configurazioni di rete multicast e unicast

FM

(FM + Wi-Fi)

  • Gli ascoltatori possono utilizzare i propri smartphone e cuffie e i ricevitori portatili Williams AV
  • Interfaccia utente intuitiva e semplice da usare
  • Integrazione con i sistemi di sala di terze parti

IR

(IR + Wi-Fi)

  • Trasmissioni audio protette
  • Copertura fino a 1.600 metri quadrati
  • Due canali audio ciascuno, fino a 4 per stanza

APP WaveCAST

L'APP WaveCAST Receiver permette agli utenti di ricevere audio di alta qualità direttamente sul proprio smartphone o tablet. L'audio a bassissima latenza consente l'ascolto in tempo reale di eventi dal vivo o di audio proveniente da monitor televisivi silenziati.

  1. Scaricare l'applicazione WaveCAST
  2. Connettersi alla stessa rete Wi-Fi su cui si trova il prodotto WaveCAST.
  3. Selezionare il canale audio
  4. Pronti per l’ascolto

    L'audio si avvia automaticamente. Il volume si regola con il cursore al centro dello schermo o con i controlli di volume del dispositivo personale.

IOS – WaveCAST App

Android – WaveCAST App

SISTEMI WI-FI
  • WaveCAST
    Williams AV

    WaveCAST

  • Sistemi a infrarossi
    Williams AV

    Sistemi a infrarossi

  • Sistemi FM 863 MHz
    Williams AV

    Sistemi FM 863 MHz