
Sappiamo che ci sono ambienti in cui l'acustica mette a dura prova la capacità del tecnico installatore. Il suono può raggiungere in tempi diversi le varie zone di ascolto oppure non ha ovunque la stessa qualità. Pareti e strutture possono riflettere le onde sonore e creare problemi di intelligibilità del parlato.
La Basilica dedicata ai santi Cosma e Damiano di Bitonto, in provincia di Bari, a causa della sua conformazione (un'unica navata lunga 60 metri, con transetto che misura 20 metri) presentava un grosso problema dal punto di vista della qualità audio e il nostro partner system integrator Centro Audiovisivo Pugliese di Monopoli (BA), è stato professionalmente coinvolto per risolverlo.
La difficoltà di comprensione del parlato, da parte dell'assemblea, nasceva dal fatto che all'interno dell'edificio si registrava un tempo di riverbero estremamente elevato.
Si è quindi deciso di installare nella catena del segnale audio un processore digitale JUPITER 8 di Symetrix assegnandogli il compito di controllare i segnali microfonici, utilizzando 5 linee separate in uscita dove sono stati inseriti tempi di ritardo differenti in modo da allineare in fase le 5 linee di diffusori che coprono la navata.
Come ci ha indicato lo stesso Palazzese, titolare dell'azienda, «Grazie alle possibilità offerte dal DSP Symetrix, abbiamo sincronizzato i tempi di emissione e di conseguenza abbiamo effettuato l’allineamento dei diffusori, migliorando così l'intelligibilità del segnale. Il risultato è stato ottimo.»