CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Articolo 1
Ambito di applicazione ed accettazione
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito denominate “Condizioni Generali”) unitamente alle eventuali condizioni particolari di contratto contenute nell’offerta/preventivo contrattuale, e salvo diverso accordo tra le Parti, costituiscono un accordo quadro tra le Parti, cui Esse dovranno attenersi ogni qual volta concluderanno una specifica compravendita di beni (da intendersi anche quale singolo ordine), ovvero in ipotesi di erogazione e fruizione dei servizi di consulenza e supporto tecnico resi dalla SISME s.r.l..
Le presenti condizioni trovano applicazione tra la Sisme s.r.l. - società di diritto italiano con sede a Osimo (AN) in Via Adriatica, 11 - 60027 Osimo Stazione (AN) - e i suoi clienti business, vale a dire clienti professionali dei canali retail, rental, install e TPR (tecnologie per la ristorazione) e riguardano sia i rapporti contrattuali di compravendita e fornitura di beni, sia la fornitura di servizi di consulenza e supporto tecnico, quali sopralluoghi, configurazioni iniziali dei dispositivi che costituiscono l’impianto, formazione sull’utilizzo dell’impianto, personalizzazioni software dei menu di controllo dell’impianto, verifiche di corretta installazione dell’impianto, o gli altri servizi specificati nell’offerta/preventivo contrattuale.
Con l’accettazione espressa delle presenti Condizioni Generali, che avviene contestualmente alla firma per accettazione dell’offerta/preventivo contrattuale ovvero mediante modalità telematiche, il Cliente dichiara di aver preso visione, di aver ben compreso ed accettato tutte le clausole contrattuali ivi presenti e si impegna, sin d’ora, a prendere visione ed accettare tutte le eventuali modifiche, integrazioni e/o aggiornamenti alle presenti, che verranno in futuro adottate e contestualmente pubblicate dalla Sisme s.r.l..
Articolo 2
Conoscibilità
Le presenti Condizioni Generali di contratto e i loro aggiornamenti sono pubblicati e consultabili nel sito web di SISME al link https://www.sisme.com/condizioni-di-vendita/ (nel Esse in ogni caso saranno comunicate al Cliente prima della conclusione di un accordo; ove ciò non fosse possibile, SISME informerà il Cliente della possibilità di visionare le Condizioni Generali presso la sua sede e della possibilità che gli possano essere spedite via posta, previa sua espressa richiesta, ovvero fornite elettronicamente, in modo da permetterne il salvataggio e la successiva consultazione. In ogni caso, l’accettazione di un preventivo o l’effettuazione di un ordine da parte del Cliente implica conoscenza e accettazione delle presenti Condizioni Generali.
Articolo 3
Definizioni
Le seguenti espressioni, ove utilizzate nelle presenti Condizioni Generali, assumono i seguenti significati:
- “Contratto”: l’intero rapporto contrattuale tra SISME e il Cliente, costituito sia dalle presenti Condizioni Generali, sia dalle eventuali condizioni speciali inserite nelle offerte, nei documenti d’ordine o nella corrispondenza tra le Parti nonché da eventuali allegati e prezziari, cataloghi e listini.
- “Condizioni generali di contratto”: le presenti condizioni generali e ogni loro relativo aggiornamento.
- “Condizioni speciali di vendita” / “CSV”: le specifiche condizioni che le Parti, di volta in volta, potranno pattuire in relazione a specifici ordini tramite la sottoscrizione di preventivi, l’invio di ordini o lo scambio di corrispondenza. Esse possono contenere accordi in relazione alle categorie di prodotti, alle quantità, ai prezzi, al metodo di spedizione/trasporto, alle modalità di pagamento e ad altri eventuali aspetti della compravendita.
- “SISME” o “Venditore” o “Fornitore”: società di diritto italiano Sisme s.r.l., con sede a Osimo (AN) in Via Adriatica, 11 - 60027 Osimo Stazione (AN) - Italia, in persona del legale rappresentante p.t., C.F. e P. I.V.A.: 00090370420, p.e.c.: sismespa@ pec.it.
- “Cliente” o “Acquirente”: tutti i clienti business con cui Sisme intrattiene rapporti contrattuali di compravendita e fornitura ai sensi delle presenti Condizioni Generali, vale a dire clienti professionali dei canali retail, rental ed install. Per cliente “business” si rinvia alla definizione di Professionista di cui all’art. 3 co. 1 lett. c) D. Lgs. 206/95 (Codice del Consumo).
- “Parti”: cumulativamente il Venditore SISME e il Cliente - Acquirente.
- “Prodotti” o “Beni” o “Merce”: i prodotti fabbricati e/o commercializzati dal Venditore oggetto della Compravendita, di volta in volta posti in commercio dal Venditore ed esposti nei cataloghi e listini in uso.
- “Servizi”: i servizi di consulenza e supporto tecnico, quali sopralluoghi, configurazioni iniziali dei dispositivi che costituiscono l’impianto, formazione sull’utilizzo dell’impianto, personalizzazioni software dei menu di controllo dell’impianto, verifiche di corretta installazione dell’impianto, o gli altri servizi specificati nell’offerta/preventivo contrattuale.
- “Prezzo”: il corrispettivo della compravendita dei prodotti e dei servizi.
- “Ordine”: proposta di acquisto riguardante l’acquisto di uno o più Prodotti, formulata e inviata dal Cliente a SISME. Esso costituisce una proposta contrattuale, che Sisme potrà accettare anche dando direttamente esecuzione all’ordine stesso ai sensi dell’art. 1327 cod. civ. (ad es. spedendo i prodotti al Cliente), salvo che una specifica forma di accettazione non sia richiesta dal Cliente o dalla legge.
- “Offerta” / “Preventivo”: proposta di vendita riguardante la vendita di uno o più Prodotti, formulata e inviata da SISME al Cliente, ovvero la proposta di fornitura di servizi Essa costituisce una proposta contrattuale, che il Cliente potrà accettare anche dando esecuzione all’ordine stesso ai sensi dell’ 1327 cod. civ. (ad esempio pagando acconti sul prezzo), salvo che una specifica forma di accettazione non sia richiesta da SISME o dalla legge.
PARTE PRIMA – COMPRAVENDITA E FORNITURA DI BENI
Articolo 4
Oggetto
Le presenti Condizioni Generali di Contratto costituiscono un accordo quadro tra le Parti, cui Esse, salvo diversi accordi, dovranno attenersi ogni qual volta concluderanno una specifica compravendita di beni (da intendersi anche quale singolo ordine). Esse non implicano né un obbligo di acquistare per l’Acquirente né di vendere per SISME quantitativi minimi di prodotti in un determinato periodo.
Articolo 5
Disciplina
Per tutto quanto non regolato nelle presenti Condizioni Generali né nelle Condizioni Speciali di Vendita, le Parti rinviano alla normativa sulla compravendita interna e internazionale.
Articolo 6
Condizioni Speciali di Vendita
Le Parti possono pattuire delle condizioni specifiche in relazione a una singola compravendita o a un singolo ordine, anche soltanto in relazione ad alcuni aspetti della vendita stessa. In tal caso, ove difformi dalle presenti Condizioni Generali, le condizioni speciali prevarranno su quest’ultime, e queste ultime regoleranno comunque ogni aspetto non specificamente regolato dalle prime. Rientra pertanto nella definizione di Condizioni Speciali Di Vendita ai sensi del presente contratto il contenuto dei documenti d’ordine, dei preventivi, ove accettati dall’altra Parte in qualsiasi forma, e della corrispondenza, laddove contenga pattuizioni intercorse tra le Parti.
Articolo 7
Conclusione del contratto
Salvo diverso accordo tra le Parti, la conclusione del contratto potrà in ogni caso avvenire con le seguenti modalità:
Articolo 8
Estensione degli obblighi
In ogni ipotesi di conclusione del contratto, le Parti saranno vincolate sia alle presenti Condizioni generali sia alle CSV eventualmente indicate nei documenti accettati.
Articolo 9
Vendita con riserva di gradimento.
Qualora le Parti convengano nelle CSV che, relativamente a uno specifico ordine, la vendita avvenga con riserva di gradimento del Cliente (anche denominato “in conto visione”), quest’ultimo dovrà comunicare il gradimento a SISME entro trenta giorni dalla consegna dei prodotti, decorsi i quali, i prodotti si intenderanno di gradimento del Cliente e SISME potrà pretendere il pagamento.
Articolo 10
Capacità dei contraenti
Le Parti convengono fin d’ora che tutte le modalità di conclusione del contratto qui descritte potranno essere materialmente poste in essere anche da singoli dipendenti di ciascuna delle Parti. Di tal ché, qualora un dipendente di una delle Parti invii un ordine a mezzo email spendendo il nome dell’azienda a cui appartiene, tale ordine vincolerà quella Parte verso l’altra Parte ai sensi del Contratto.
Articolo 11
Individuazione del prezzo
Il Cliente si impegna a corrispondere i prezzi indicati nelle CSV e nei termini e modi ivi previsti, ovvero nell’ordine o nell’offerta accettata. Ove nei predetti documenti non fosse indicato il prezzo, il Cliente corrisponderà a SISME il prezzo indicato nel listino / catalogo che SISME avrà consegnato al primo precedentemente.
Articolo 12
Voci di prezzo
Salvo diverso accordo tra le Parti, i prezzi indicati nei listini/cataloghi, nelle CSV, nelle offerte e negli ordini si intendono al netto di I.V.A. e di ogni tassa e comprendono le sole spese di imballo.
Articolo 13
Modifiche degli ordini
Nel caso in cui il Cliente, successivamente alla conclusione del Contratto, intenda apportare modifiche all’ordine, esse dovranno essere formulate per iscritto ed espressamente accettate da SISME. Alla luce di tali modifiche, SISME potrà anche modificare il prezzo in ogni tempo, dandone preavviso al Cliente. In tal caso, ove il Cliente non comunichi il proprio recesso entro cinque giorni dal preavviso, le modifiche al prezzo e all’ordine si intenderanno accettate da entrambe le Parti. Qualora il Cliente eserciti il presente recesso, esso resterà comunque vincolato alla conclusione del Contratto e dell’ordine precedenti alle modifiche richieste.
Articolo 14
Variazioni dei prezzi
Nel caso in cui, nelle more dell’esecuzione del contratto, si verifichino aumenti dei costi di produzione, di trasporto, dell’energia o di altra natura, derivanti da circostanze indipendenti da SISME, quest’ultima avrà il diritto di aumentare proporzionalmente il prezzo dei prodotti a partire dalle date in cui tali aumenti sono divenuti effettivi. In tal caso, si applica la facoltà di recesso del Cliente di cui al comma precedente.
Articolo 15
Termini e modalità di pagamento
Il Cliente corrisponde a SISME i prezzi e gli importi dovuti secondo le scadenze e le modalità indicate nelle CSV, negli ordini accettati o nei preventivi accettati, nelle fatture pro-forma o nelle fatture, unitamente a ogni imposta e tributo dovuti.
Salvo quanto diversamente stabilito tra le Parti indicato nelle CSV e nella documentazione di cui al comma precedente i preventivi accettati, il termine di pagamento del prezzo è individuato dalle Parti in trenta giorni dalla consegna del bene o, se antecedente, dal ricevimento, da parte del Cliente, della fattura o della fattura pro - forma.
Salvo diverso accordo tra le Parti, il pagamento di ciascuna fornitura avverrà in Euro (€) a mezzo strumenti tracciabili interbancari (es. bonifico) nei termini indicati nel pro-forma o nella fattura o in analoga documentazione.
Articolo 16
Riserva di proprietà
Salvo diversi accordi tra le Parti, qualora sia pattuito un pagamento rateale, SISME resterà proprietaria dei prodotti fino al pagamento dell’ultima rata del prezzo e, ove i prodotti siano stati consegnati all’Acquirente prima del saldo dell’ultima rata, quest’ultimo ne sarà custode e responsabile.
Articolo 17
Rinuncia alla compensazione
Il Cliente rinuncia fin d’ora al diritto di compensare eventuali somme eventualmente a lui dovute da SISME. È salvo un diverso accordo tra le Parti.
Articolo 18
Solve et repete
Il Cliente non può opporre eccezioni a SISME al fine di evitare o ritardare il pagamento del prezzo.
Articolo 19
Interessi moratori
Salvo diverso accordo tra le Parti, in caso di ritardato pagamento il Cliente corrisponderà a SISME, oltre al prezzo, anche gli interessi moratori di cui al D. Lgs. 231/02, salvo in ogni caso il maggior danno.
Articolo 20
Eccezione d’inadempimento
SISME, in caso di ritardo nei pagamenti da parte del Cliente, potrà sospendere la consegna o in ogni caso le proprie prestazioni.
Articolo 21
Consegna e spedizione
SISME spedirà al Cliente i prodotti secondo le scadenze e le modalità indicate nelle CSV, negli ordini accettati o nei preventivi accettati, nelle fatture pro-forma o nelle fatture.
Salvo quanto diversamente stabilito tra le Parti, salvo casi di forza maggiore e salvo che, per la natura del bene o per gli usi non sia previsto diversamente, la spedizione dei prodotti avverrà comunque entro trenta giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento del prezzo o della prima rata del prezzo.
I termini di cui al presente articolo a carico di SISME non sono essenziali e hanno valore meramente indicativo.
SISME avrà il diritto di effettuare consegne parziali dei prodotti senza alcuna eccezione da parte dell’Acquirente, fermi i termini di spedizione pattuiti.
Salvo diverso accordo tra le Parti, tutte le consegne si intendono effettuate franco fabbrica sede SISME - Ex works / EXW as per Incoterms 2020.
In tutti i casi di restituzione dei prodotti a SISME, quali mancato gradimento o nei casi di reso o di restituzione per altre ragioni, le consegne dal Cliente a SISME avverranno con modalità reso sdoganato sede SISME / DDP sede SISME as per Incoterms 2020. Ai fini di tale clausola, il Cliente è da intendersi quale “Venditore”.
Su richiesta del Cliente SISME, a sua discrezione, potrà mettere a disposizione del primo delle condizioni di trasporto e spedizione agevolate che SISME potrà aver pattuito con vettori o spedizionieri terzi: in tal caso, SISME avrà cura di indicare le condizioni di trasporto o spedizione nelle CSV e i relativi costi saranno pagati dal Cliente a SISME in aggiunta al prezzo della merce. Anche in tal caso restano ferme le pattuizioni tra le parti in materia di trasferimento del rischio, quale, ad esempio, la regola ordinaria della consegna franco fabbrica sede SISME.
Articolo 22
Garanzia
SISME garantisce al Cliente la conformità dei prodotti alle caratteristiche tecniche dichiarate e contenute nell’ordine accettato, nella fattura pro forma, nel preventivo e nella documentazione a esso consegnata, nonché la loro sicurezza secondo gli standard vigenti al momento della loro messa in commercio.
L’accettazione dei prodotti da parte dello spedizioniere, del vettore o di qualsiasi incaricato del ritiro da parte del Cliente, per espresso accordo delle Parti, costituisce prova della buona condizione dell’imballaggio e, di conseguenza, ogni responsabilità di SISME a questo riguardo cessa all’atto della consegna allo spedizioniere stesso.
Il Cliente è tenuto, alla consegna, a controllare la conformità dei prodotti, della loro qualità e quantità, rispetto a quanto ordinato e a segnalare eventuali vizi o difformità a SISME entro cinque giorni: in difetto di segnalazione, i prodotti si intenderanno conformi a quanto ordinato.
SISME concede al Cliente una garanzia di dodici mesi dalla consegna per vizi e difetti di conformità dei prodotti. La garanzia comporta, a esclusiva discrezione di SISME, la riparazione o sostituzione gratuita EXW sede SISME as per Incoterms 2020 dei prodotti o delle parti che riconosca difettosi nei tempi normalmente occorrenti, anche per il loro approvvigionamento. La presente costituisce l’unica forma di garanzia concessa da SISME sui prodotti. È escluso qualsiasi altro diritto o rimedio non inderogabile previsto dalla legge; è altresì escluso il risarcimento del danno, salvo il caso di dolo o colpa grave del Venditore.
Il Cliente dovrà segnalare a SISME i vizi e le difformità entro otto giorni dalla loro scoperta. La denuncia dei vizi dovrà essere effettuata utilizzando il modulo disponibile nella sezione “Assistenza” del sito di SISME, allegando la fattura di vendita ed indicando il modello e il numero seriale del Prodotto. In alternativa, tali informazioni potranno essere inviate a mezzo p.e.c. Una volta ricevuta dal Cliente la denuncia dei vizi a, SISME, esaminata la richiesta, invierà al Cliente un’autorizzazione scritta a effettuare il reso: ricevuta l’autorizzazione, il Cliente provvederà a inviare a proprie spese il prodotto difettoso e il relativo imballo a SISME, unitamente a una copia dell’autorizzazione conferita da SISME al reso. Le riparazioni o sostituzioni effettuate non comportano alcuna proroga né rinnovo della garanzia.
Articolo 23
Esclusioni dalla garanzia
La garanzia non opera nei seguenti casi:
- modifiche, alterazioni, riparazioni del Prodotto non previamente autorizzati per iscritto da SISME;
- normale degrado e usura del prodotto;
- prodotti abbinati a componenti non commercializzate da SISME;
- uso e manutenzione impropri, errati, inadeguati o non conformi anche alle prescrizioni riportate nei cataloghi e nella documentazione acclusa ai Prodotti;
- mora nei pagamenti superiore a trenta giorni da parte del Cliente.
Articolo 24
Limitazione di responsabilità
La responsabilità di SISME è limitata agli obblighi di dar seguito alle prestazioni contrattualmente previste e agli obblighi conseguenti alla garanzia, come descritte nell’articolo precedente. Nessun’altra responsabilità potrà essere pertanto imputata a SISME in relazione al presente contratto, ai prodotti, al loro utilizzo, salvi i casi di dolo o colpa grave.
Articolo 25
Limitazione convenzionale del danno
In ogni caso, SISME risponderà di eventuali danni subiti dal Cliente soltanto nel limite degli importi da quest’ultimo versati alla prima fino al momento del verificarsi del danno.
Articolo 26
Clausola risolutiva espressa
Fermo il diritto al risarcimento del danno, il singolo contratto di compravendita tra le Parti si risolverà di diritto previa dichiarazione di avvalimento della presente clausola da parte di SISME, nei seguenti casi:
- violazione anche di uno solo degli obblighi di cui agli artt. 11, 15, 17, 19, 21 e 38;
- ritardo superiore a trenta giorni dalla scadenza dei singoli termini di pagamento previsti nell’ordine;
- cessione o affitto di azienda da parte del Cliente;
- fallimento del Cliente o suo assoggettamento ad altre misure concorsuali;
- manifesta insolvenza del Cliente.
PARTE SECONDA – SERVIZI DI CONSULENZA E SUPPORTO TECNICO
Articolo 27
Oggetto
Le presenti Condizioni generali di contratto si applicano, altresì, al complesso di servizi di consulenza e supporto tecnico che il Fornitore si impegna ad erogare, dettagliatamente descritti nell’offerta contrattuale, con gli standard e i livelli di servizio stabiliti mediante la propria organizzazione aziendale, i propri mezzi, il personale e le risorse qualificate e di specializzazione tecnica necessaria e sufficiente a garantire i sopra richiamati livelli.
Nell’oggetto del contratto rientrano altresì tutte le prestazioni accessorie, preparatorie, necessarie o soltanto utili all’espletamento del servizio, quali ad esempio analisi e spese trasferte, i cui costi saranno specificati nell’offerta/preventivo contrattuale. Prestazioni ulteriori dovranno essere altresì autorizzate per iscritto dal Cliente ed accettate integralmente nell’offerta contrattuale, o in comunicazioni scritte successivamente intercorse fra le parti.
Articolo 28
Struttura del contratto
Il contratto è strutturato in due fasi distinte:
Durante questa fase si procede alla verifica dei servizi offerti, a cui base è l’offerta contrattuale del Fornitore, si completano si definiscono i processi e le procedure fra Cliente e Fornitore, si dettagliano i livelli di servizio e le modalità di espletamento e si definiscono le modalità di resa dei servizi, si prepara la documentazione eventualmente necessaria.
Durante questa fase si eseguono tutte le attività definite nell’offerta/preventivo contrattuale fino alla cessazione dello stesso.
Articolo 29
Contenuto delle prestazioni del fornitore
Il Fornitore, per tutta la durata del contratto, si obbliga, nei confronti del Cliente ad erogare i servizi descritti nell’offerta/preventivo contrattuale, e a raggiungere gli standard ed i livelli di operatività stabiliti nell’offerta/preventivo contrattuale.
Per erogare i servizi oggetto del contratto il Fornitore si impegna a attuare le attività necessarie, fornire le risorse in termini di materiali e fornire le idonee figure professionali per svolgere i servizi descritti nell’offerta/preventivo contrattuale.
In costanza di rapporto il Fornitore avrà la facoltà di offrire al Cliente – e questi avrà la facoltà di accettare – ulteriori servizi, non contemplati nell’offerta/preventivo contrattuale. Per tali servizi aggiuntivi le parti concorderanno il corrispettivo che spetterà al Fornitore. Anche siffatte prestazioni, inserendosi nel quadro dei rapporti instaurati con il contratto, saranno disciplinate, per tutto quanto non specificamente convenuto dalle parti, dalle clausole del presente contratto previa formale accettazione da parte del Cliente su offerta integrativa.
Articolo 30
Risorse e cooperazione del Cliente
Il Cliente comunicherà tempestivamente e correttamente al Fornitore le circostanze, la documentazione, le informazioni e in genere tutti i dati rilevanti per l’esecuzione del contratto. Qualora il personale incaricato dal Fornitore per rendere il servizio verifichi che, per malfunzionamento dei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto del Cliente, ovvero per indisponibilità dei locali o qualsivoglia altra condotta attribuibile al Cliente, non sia possibile rendere la prestazione resa, verrà ugualmente addebitato il corrispettivo dei servizi concordati nell’offerta/preventivo contrattuale.
Articolo 31
Accettazione dell’offerta/preventivo contrattuale
Con la firma di accettazione dell’offerta/preventivo contrattuale, il Cliente autorizza il Fornitore a procedere all’erogazione dei servizi nei termini (anche di luogo e tempo) ivi indicati, senza possibilità per il Cliente di richiedere lo spostamento (anche di luogo e di tempo) della prestazione pattuita o il mutamento dei termini contrattualmente stabiliti, senza espressa autorizzazione e/o accettazione per iscritto del Fornitore. In tale ipotesi, verrà ugualmente addebitato al Cliente il corrispettivo dei servizi concordati nell’offerta/preventivo contrattuale, anche se, per tale motivo, non sia stato possibile rendere i servizi ivi concordati.
Articolo 32
Responsabilità del fornitore e garanzie
Il Fornitore è responsabile per le difformità e i vizi della sua prestazione. Sono esclusi i casi di errori od omissioni determinanti dal Cliente – anche nel trasferimento dei dati al Fornitore - o di malfunzionamento dei dispositivi, softwares o impianti del Cliente o qualora non siano state date dal Cliente le informazioni necessarie alla resa dei servizi oggetto dell’offerta/preventivo contrattuale.
Il Fornitore garantisce al Cliente che, per l’erogazione dei servizi oggetto dell’offerta/preventivo contrattuale, esso si varrà di figure professionali in numero sufficiente e adeguate al servizio da prestare.
Articolo 33
Limitazioni di responsabilità del fornitore
La misura della penale a fronte della responsabilità contrattuale del Fornitore, per ogni prestazione e fornitura oggetto del contratto, e purché tale responsabilità non derivi da inadempimenti dolosi o gravemente colposi, non potrà eccedere il 20% del compenso dei servizi resi. In particolare, rimane esclusa ogni responsabilità contrattuale od extracontrattuale per danni diretti od indiretti subiti dal Cliente o da terzi in conseguenza dell'uso o del mancato uso dei servizi di consulenza e supporto tecnico oggetto dell’offerta/preventivo contrattuale.
Il Fornitore non assume nessuna responsabilità sul corretto funzionamento e sulle prestazioni dei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto, non ponendo in essere alcun genere di installazione, ma solo i servizi pre-vendita e post-vendita indicati nell’offerta/preventivo contrattuale. Per le medesime ragioni, il Fornitore non sarà ritenuto in alcun modo responsabile, con lo svolgimento dei servizi di consulenza e supporto tecnico oggetto dell’offerta/preventivo, di ogni eventuale perdita o danneggiamento dell’integrità dei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto a seguito dello svolgimento di tali servizi.
È fatto esplicito obbligo per il Cliente di effettuare il backup di tutti i dati presenti sui dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto. Qualora il Cliente non avesse provveduto o non fosse stato in grado di provvedere il Fornitore non sarà in alcun modo ritenuto responsabile dell'eventuale successiva perdita del contenuto informatico eventualmente contenuti nei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto (a solo titolo esemplificativo ma non esaustivo: programmi software, dati personali, data base, password, foto, email, filmati, documenti e così via).
Il Fornitore non risponde in nessun modo per danneggiamenti e/o furti e/o smarrimenti dei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto del Cliente che non siano allo stesso direttamente imputabili. ln nessun modo il Fornitore può essere ritenuto responsabile per eventuali danneggiamenti dovuti a cause ignote e vizi occulti né sarà ritenuto responsabile in tutti quei casi in cui il danneggiamento è dipeso da fattori non previsti e non prevedibili/prevenibili (a titolo puramente esemplificativo, come nel caso di problemi che dovessero insorgere nel corso dell’espletamento dei servizi di consulenza e supporto tecnico oggetto dell’offerta/preventivo contrattuale per abbassamento della tensione elettrica, blackout, etc.). In tale ipotesi, verrà ugualmente addebitato al Cliente il corrispettivo dei servizi concordati nell’offerta/preventivo contrattuale anche se, per tale motivo, non sia stato possibile rendere i servizi concordati nell’offerta/preventivo contrattuale.
Articolo 34
Responsabilità ed obblighi del Cliente
Il Cliente metterà a disposizione il personale necessario ad interfacciare quello del Fornitore per il compimento di tutte le operazioni sia nelle sedi del Cliente stesso, sia presso il Fornitore, sia da remoto, così come richiesto dalla definizione e dalla prestazione dei servizi indicati nell’offerta/preventivo contrattuale.
Il Cliente, inoltre, si rende responsabile dei dati forniti al Fornitore circa la completezza delle configurazioni hardware e software e delle misure di performance dei dispositivi e softwares che costituiscono l’impianto.
Articolo 35
Autorizzazione a subappalto
Ferma restando la responsabilità diretta del Fornitore nei confronti del Cliente per l’esecuzione delle attività previste nel contratto, resta inteso che per la prestazione delle stesse il Fornitore si potrà avvalere di fornitori terzi o professionisti da esso selezionati.
Articolo 36
Compensi
I compensi previsti per le prestazioni del Fornitore sono determinati nell’offerta/preventivo contrattuale ed in ogni ulteriore offerta integrativa. Eventuali altre spese sostenute dal Fornitore in nome e per conto del Cliente, al di fuori di quanto necessario per adempiere alle obbligazioni previste nel contratto e quindi non ricompresi nei corrispettivi, devono scaturire da un esplicito ordine scritto del Cliente.
Articolo 37
Modalità di fatturazione. Pagamenti. Interessi.
La fatturazione avverrà secondo le modalità indicate nell’offerta/preventivo contrattuale.
Il Cliente pagherà l’IVA sulle fatture del Fornitore nella misura e nei modi prescritti dalla legge. Sarà cura del Cliente indicare e documentare eventuali ragioni di esenzione, riduzione o diversificazione dell’aliquota.
Qualora il Cliente non onori il pagamento delle fatture entro i termini stabiliti saranno dovuti gli interessi di mora, per il periodo di ritardo, calcolati ai sensi del Dlgs 231/2002.
Decorso inutilmente il termine di pagamento delle fatture, il Fornitore potrà altresì sospendere, previa comunicazione al Cliente effettuata a mezzo pec o a mezzo raccomandata r/r o nel caso di persona fisica anche attraverso sms o semplice mail (indicate in forma esplicita nel contratto), in modo totale o parziale l’erogazione dei Servizi previsti. Qualora il Cliente provveda al pagamento dopo la sospensione del servizio, il Fornitore si riserva la possibilità di addebitare un contributo per la riattivazione del servizio a copertura dei costi sostenuti.
Qualora il Cliente abbia accettato l’offerta/preventivo contrattuale, non potrà poi validamente rifiutare né il pagamento dei servizi di consulenza e supporto tecnico.
PARTE TERZA - DISPOSIZIONI COMUNI
Articolo 38
Riservatezza
Salvo specifica autorizzazione di SISME, il Cliente si obbliga, anche per conto del proprio personale, a non divulgare le informazioni riservate di qualsiasi natura inerenti a SISME, tali da intendersi i progetti, i contratti, gli accordi commerciali e non, l’organizzazione di SISME, i documenti (anche tecnici, incluse le relative specifiche tecniche), estratti e copie di documenti, la corrispondenza e ogni altro elemento riservato comunicati sia verbalmente sia per iscritto su supporto cartaceo o elettronico incluse, a titolo meramente esemplificativo, informazioni e modelli tecnici e gestionali, nominativi di clienti, fornitori, partner commerciali, proiezioni di mercato, materiale promozionale, analisi, documenti di lavoro, raccolta dati e studi di settore (in seguito le “Informazioni”), acquisite dal Cliente durante la vigenza del presente Contratto. Il Cliente si obbliga altresì a non utilizzare le Informazioni per scopi diversi dall’esecuzione del Contratto. In caso di scioglimento, per qualsiasi causa, del presente Contratto, il Cliente, su richiesta di SISME, si impegna a:
Le previsioni e i divieti di cui al presente articolo rimarranno in ogni caso in vigore per cinque anni dalla data di estinzione, per qualsivoglia ragione, del presente Contratto.
Il Fornitore dovrà assicurare – in ciò assumendo anche l’impegno per il fatto dei propri dipendenti – la segretezza e la confidenzialità dei dati, delle informazioni, del know-how, dei softwares di cui verrà a disporre per dare esecuzione al contratto, nonché la segretezza e confidenzialità della documentazione, di qualsiasi natura, del Cliente o predisposta da terzi (inclusi dipendenti e promotori) nell’interesse del Cliente.
Il Fornitore e il Cliente sono tenuti ad assumere le misure di sicurezza e di protezione necessarie, sia all’interno della propria organizzazione, sia nello svolgimento di attività che comportino contatti con i terzi, a garantire la riservatezza dei dati e a garantire l’osservanza di tutte le disposizioni vigenti in materia di trattamento dei dati riservati con particolare riferimento al Reg. UE 679/2016 e D.lgs. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018.
I dati e i programmi che il Cliente affida al Fornitore sono riservati.
Articolo 39
Trattamento dei dati personali
SISME, in qualità di Titolare del Trattamento, tratterà, sia in modalità informatica che fisica, i dati personali e aziendali del Cliente (dati di contatto, dati anagrafici, dati fiscali, dati bancari) ed eventualmente dei suoi dipendenti (ad es. indirizzi email di lavoro) per le finalità connesse all’esecuzione del presente contratto (spedizioni, consegne, resi, assistenza), per obblighi di legge (ad es. fatturazione, conservazione scritture contabili), per interesse legittimo (per difendere un diritto) e, in presenza di consenso specifico, per attività di marketing. I dati verranno conservati per un periodo non superiore a quanto strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra espresse (ad es. per l’esecuzione del contratto, fino alla sua completa esecuzione, per gli obblighi di conservazione delle scritture contabili, per 10 anni, per la difesa di un diritto, fino a 10 anni successivi alla cessazione del contratto, periodo corrispondente al decorso della prescrizione ordinaria; per gli eventuali trattamenti dati per finalità di marketing, per non oltre 24 mesi). SISME potrà comunicare i dati del Cliente a terzi fornitori quali consulenti fiscali, legali, assicurativi, del lavoro, aziendali, fornitori di servizi informatici (es. gestionale aziendale), banche, Pubbliche Amministrazioni, fornitori, terzisti, società di servizi, corrieri e spedizionieri; ove necessario, tali terzi saranno nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR. SISME adotterà misure di sicurezza adeguate al rischio connesso a ognuno dei trattamenti. Le misure di sicurezza sono disponibili presso la sede del Titolare. SISME non trasferirà i dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo e, laddove lo facesse, avrà cura che ciò avvenga in presenza delle condizioni di cui al Titolo V del Reg. UE 2016/679. Si rinvia in ogni caso all’informativa estesa consegnata al Cliente o comunque resa a lui visionabile prima dell’inizio del trattamento dei dati. Il Cliente, ove persona fisica, può esercitare, in relazione ai propri dati personali e nei confronti di SISME e a seconda dell’applicabilità al caso specifico, il diritto di accesso, di rettifica, di limitazione, di cancellazione, di portabilità, di opposizione, di revoca del consenso, di non essere assoggettati a profilazione, di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Il Cliente si impegna a fornire, prima dell’inizio del trattamento, tali informazioni ai suoi clienti, dipendenti e collaboratori e agli altri interessati che verranno coinvolti nell’esecuzione del presente contratto e si impegna a trasmettere analoghe informazioni al personale che dovesse subentrare in seguito.
Il Cliente garantisce il Fornitore che tutti i dati che vengono trasferiti al Fornitore sono stati dallo stesso legalmente acquisiti in conformità con la legislazione privacy vigente (in particolare ai sensi del Reg. UE 679/2016 e D.lgs. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018) e nomina il Fornitore incaricato del trattamento di tali dati secondo le istruzioni impartite dallo stesso Cliente per iscritto. Il Fornitore pertanto può, in esecuzione del Contratto, effettuare lecitamente i trattamenti di eventuali dati personali di terzi forniti dal Cliente.
Ove il presente contratto dovesse comportare il trattamento, da parte di SISME, di dati personali di interessati nei cui confronti il Cliente e/o un Cliente di SISME risultino Titolari del Trattamento, al presente contratto verrà allegata specifica nomina a responsabile (o subresponsabile, qualora il Cliente risulti già a sua volta responsabile del trattamento) del trattamento ai sensi dell’art. 28 Reg. UE 679/16 (GDPR), la quale costituirà parte integrante dello stesso e a( /c)ui si rinvia, quale allegato.
Il Cliente terrà indenne il Fornitore da qualsiasi tipo di danno, pretesa, onere o spesa che dovesse derivare allo stesso, direttamente o nei confronti di terzi, in conseguenza di inadempimenti del Cliente in ambito privacy.
Articolo 40
Legge applicabile
Le Parti convengono che il presente contratto e ogni diritto o obbligo a esso connesso siano regolati dalla legge italiana.
Articolo 41
Foro Convenzionale
Le Parti convengono che qualsiasi controversia derivante da e/o connessa alle vendite e/o ai servizi di cui alle presenti condizioni sarà di competenza esclusiva ed inderogabile del Foro di Ancona.
Articolo 42
Elezione di domicilio
Le Parti risulteranno domiciliate presso le rispettive sedi indicate nell’offerta/preventivo contrattuale.
Tutte le notifiche e le altre comunicazioni inerenti al contratto verranno effettuate e spedite per iscritto, anche a mezzo posta, fax, mail o pec, in base ai dati forniti dal Cliente e registrati sull’offerta del Fornitore e viceversa.
Articolo 43
Modifiche contrattuali
Nessuna modifica o postilla al contratto avrà efficacia tra le parti a meno che non sia specificamente approvata per iscritto dalle medesime.
Luogo e data sono indicate nell’offerta/preventivo contrattuale che consolida l’integrale accettazione e presa visione delle presenti condizioni contrattuali.