Dalla tradizione dei sistemi 100V all’avanguardia del digital audio-over-IP: vantaggi, tecnologie e scenari per la system integration moderna.
Dal 100V all’audio su rete: come Dante sta trasformando gli impianti AV
I sistemi audio a linea 100V hanno segnato la storia delle installazioni professionali: semplicità di cablaggio, affidabilità, copertura su grandi distanze. Tuttavia, con la crescente esigenza di flessibilità, scalabilità e integrazione, l’audio su rete IP è oggi la soluzione preferita in molti progetti moderni.
Tra i protocolli disponibili, Dante si è imposto come lo standard de facto per il trasporto audio-over-IP in ambito professionale.
- Qualità audio e latenza
- Nei sistemi 100V, il segnale viene trasmesso in analogico, con inevitabili perdite di qualità, specialmente su tratte lunghe.
- Con Dante, l’audio viaggia in formato digitale a 24 bit / 48 o 96 kHz, con latenza estremamente bassa (<1 ms). Il risultato è una distribuzione priva di degradazioni, adatta anche a impianti di alta qualità.
- Scalabilità e cablaggio semplificato
- In un sistema 100V, ogni nuova zona richiede cablaggi dedicati dall’amplificatore.
- Con Dante, la rete Ethernet esistente diventa l’infrastruttura di trasporto: un singolo cavo Cat5e/Cat6 può veicolare centinaia di canali audio bidirezionali. Ampliare l’impianto equivale a collegare un nuovo dispositivo alla rete.
- Routing e gestione centralizzata
- L’architettura 100V è rigida: modifiche a zone o priorità richiedono interventi fisici sull’impianto.
- Con Dante Controller, il routing audio avviene via software, con la possibilità di gestire matrici complesse, priorità e monitoraggio in tempo reale da remoto.
- Integrazione con altri sistemi
- I sistemi 100V sono “isolati”, mentre Dante si basa su protocolli IP standard e garantisce interoperabilità con altri sistemi audio e video (AES67, SMPTE 2110).
- Ciò lo rende ideale per installazioni che richiedono integrazione con controllo centralizzato, sistemi AV, sicurezza ed evacuazione (EVAC).
- Ridondanza e affidabilità
- Dante supporta configurazioni ridondanti garantendo continuità anche in caso di guasti di rete.
- Nei sistemi 100V, invece, un’interruzione fisica sulla linea può compromettere l’intera tratta.
In sintesi:
Il passaggio dall’analogico a 100V all’audio su IP con Dante significa:
- Qualità audio superiore senza perdite di segnale
- Scalabilità illimitata e cablaggio semplificato
- Routing e gestione flessibile via software
- Integrazione totale con sistemi AV e IT
- Affidabilità elevata grazie alla ridondanza
Per la system integration moderna, Dante non è solo un’alternativa, ma una piattaforma che permette di costruire impianti realmente convergenti, scalabili e pronti per il futuro.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI