
Programma di Simulazione Acustica
Sviluppato per sound designer, Soundvision è dedicato alla simulazione Acustica e meccanica dei sistemi L-Acoustics (tecnologie line array WST e point source Coassiali). Beneficiando della lunga esperienza di L-Acoustics nella modellazione acustica di sorgenti sonore, Soundvision è il primo programma per progettazione sonora in 3D in grado di operare in tempo reale.
Calcolo in tempo reale della SPL e visualizzazione della copertura del sistema
Soundvision permette il calcolo della copertura del livello della pressione sonora (SPL), la mappatura della SPL e la copertura del delay (o la mappatura) per sistemi sonori e configurazioni di ambienti complessi. Per inserire le coordinate dell’ambiente o definire il posizionamento/puntamento dei diffusori è possibile selezionare sia la vista orizzontale (piano) che verticale (sezione). Copertura, mappatura SPL o delay sono poi basate su calcoli del suono diretto sulla geometria dell’ambiente definita.
Modo utente selezionabile per profili di operatori diversi
Il modo Coverage (copertura) fornisce uno strumento pratico per il sound engineer in tour, mentre il modo mapping fornisce informazioni più dettagliate per il consulente audio. Il tempo di allineamento di diffusori o array multipli può essere visualizzato con il modo delay ed i dati meccanici forniscono informazioni dettagliate di set-up per l’installatore ed il rigger.
Database di spazi per-modellati con Soundvision disponibili on-line
Il database di venue ino gni parte del mondo permette di inserire il sistema, disponibile per il tour, nel file del venue pre-modellato. L’ingegnere può velocemente preparare ed ottimizzare le variazioni del progetto sonoro specifiche a ciascun ambiente. Grazie al contributo della comunità degli utilizzatori Soundvision gli ingegneri in tour possono preparare in anticipo, in maniera precisa, il progetto sonoro e l’ottimizzazione del sistema anche se non sono sul posto.
Soluzioni automatiche per ottimizzare il progetto sonoro
Gli strumenti di soluzione automatica facilitano l’ottimizzazione acustica dei line source basandosi su gli obiettivi definiti dall’utente. L’interfaccia Autosplay consiste in una procedura a due click per ottimizzare gli angoli fra gli elementi, tramite i pulsanti Init ed Optimize. La funzione Init setta velocemente gli angoli ed aiuta l’utente a valutare se gli obiettivi di progetto sonoro per ciascuna sorgente possono essere raggiunti o meno. La funzione Optimize esegue un’analisi più rifinita per migliorare le performance sonore. L’Autofilter aiuta a mettere a punto le alte e le medie frequenze del sistema; migliora ulteriormente l’uniformità e la linearità della risposta ad alta frequenza, determinando ed applicando filtri FIR a fase lineare a gruppi di zone all’interno di un array.
Ponte di collegamento da Soundvision a LA Network Manager
Il software di controllo LA Network Manager fornisce all’utente finale la capacità di importare i dati di progetto di Soundvision. Gruppi di diffusori o di controller amplificati, creati all’interno di Soundvision, vengono caricati direttamente in una sessione dell’LA Network Manager come gruppi di controller amplificati. Inoltre, qualsiasi parametro di zona successivamente modificato in Soundvision può essere sincronizzato da dentro l’LA Network Manager.