SUMMESE SERVICE

SUMMESE SERVICE

Summese Service: l'innovazione è nel coraggio delle idee

Hot Coffee è la rubrica di Sisme che, in 300 secondi, approfondisce i temi più caldi del mondo audio/video attraverso le voci dei protagonisti del settore. Un caffè veloce, ma ricco di esperienze, idee e visioni sul futuro.

In questo episodio incontriamo Gennaro Granata e Carmen Granata, i fondatori di Summese Service, azienda campana che ha fatto della passione e dell’evoluzione costante la propria firma. Nata come full service per eventi e manifestazioni, oggi è una realtà in crescita continua, capace di competere con i grandi player nazionali ed europei.

Da dove nasce Summese Service e qual è oggi la sua identità?
Siamo nati come full service per eventi, offrendo ad aziende, enti teatrali e privati un servizio completo che comprende noleggio di attrezzature, assistenza tecnica e personale qualificato. Negli anni abbiamo investito su competenze e tecnologie, trasformandoci in un’azienda sempre più strutturata e orientata alla qualità.

Dopo il periodo del Covid, abbiamo accelerato la nostra evoluzione: oggi puntiamo costantemente a migliorare le nostre performance tecniche e la preparazione del team, alzando l’asticella rispetto ai competitor e alle aspettative dei clienti.

 

Come si è trasformato il mercato dell’audiovisivo negli ultimi anni?
Il cambiamento è stato radicale. Per affrontarlo abbiamo scelto la strada dell’investimento: in attrezzature di fascia alta e nella formazione continua del personale.

Il vero nodo resta quello delle risorse umane: trovare persone animate da passione autentica per questo lavoro è difficile. Per questo cerchiamo di coinvolgere i nostri collaboratori in progetti stimolanti, permettendo loro di lavorare con i migliori prodotti e su eventi di grande valore. La soddisfazione, per noi, è la chiave per creare un team solido e motivato.

 

Quanto conta fare rete con collaboratori e partner?
Moltissimo. La collaborazione interna - con i dipendenti, ascoltando i loro suggerimenti e valorizzando le competenze - e quella esterna, con i fornitori, rappresentano due pilastri del nostro modo di lavorare. Con Sisme il rapporto è eccellente: ci hanno dato fiducia e noi lavoriamo ogni giorno per ripagarla. Avere alle spalle un partner solido, soprattutto per brand di alto livello come L-Acoustics, fa la differenza. Il supporto tecnico e la consulenza ci consentono di ottenere il massimo dai sistemi, ma tutto parte sempre da una squadra ben formata.

 

Come valorizzate il team e affrontate la ricerca di tecnici specializzati?
Il nostro obiettivo non è solo fornire lavoro, ma dare valore al lavoro. Cerchiamo di gratificare i collaboratori offrendo esperienze uniche, progetti importanti e la possibilità di partecipare a eventi di grande prestigio. Il riconoscimento economico conta, ma ancora di più contano l’ascolto, il confronto e la fiducia reciproca.

 

C’è un progetto che ha segnato una svolta nel vostro percorso?
Metterci alla prova con le grandi realtà europee. In Campania non ci sono molte aziende del nostro settore con una presenza nazionale o internazionale: per noi è diventata una sfida da vincere.

Dopo il Covid abbiamo vissuto un momento di difficoltà, ma anche di svolta. Abbiamo colto opportunità inaspettate e, grazie a determinazione e passione, ci siamo affermati come una realtà riconosciuta in tutta Italia.

 

Dove sta andando oggi il mercato dell’audiovisivo?
Il settore è in piena espansione: negli ultimi anni è cresciuto di circa il 30%, e noi abbiamo mantenuto un ritmo costante di +20/25% l’anno.Una crescita dovuta sia all’aumento della domanda, sia alla capacità di offrire soluzioni innovative e di rispondere con rapidità dove altri non arrivano. La nostra forza è la flessibilità, unita a una mentalità sempre proiettata in avanti.

 

Qual è il vostro approccio alle nuove tecnologie video?
Credo che l’audio resti ancora il cuore di ogni spettacolo: il suono è ciò che emoziona, mentre video e luci lo completano. Oggi offriamo audio, luci e videowall, coprendo tutte le esigenze dei grandi eventi. Non investiamo nelle strutture, ma ci stiamo organizzando per ampliare ulteriormente l’offerta video e luci. Con un team giovane, preparato e appassionato, possiamo adattarci a qualsiasi richiesta e costruire esperienze sempre più complete.

 

Qual è l’evento che vi ha dato più soddisfazione?
Senza dubbio il Kiss Kiss Way Tour: cinque tappe in tutta Italia, Sardegna compresa, con oltre dieci autoarticolati in movimento e una produzione composta da tanti giovani.

È stato impegnativo ma entusiasmante. Abbiamo messo in campo tutta la nostra esperienza per aiutarli a costruire lo show. Lavorare con team giovani è stimolante, anche se più complesso: ci spinge a dare il meglio e a crescere insieme.

SUMMESE SERVICE: 
SITO WEB