Rokepo

Rokepo

Rokepo: 30 anni di innovazione e passione nell’audiovideo. L’intervista ad Andrea Lobietti.

Hot Coffee è la rubrica di Sisme che, in 300 secondi, approfondisce i temi più caldi del mondo audio/video attraverso le voci dei protagonisti del settore. Un caffè veloce, ma ricco di idee, visioni e prospettive sul futuro.

In questo episodio incontriamo Rokepo, azienda che da quasi 30 anni porta innovazione, competenza e passione nel mondo dell’audiovisivo. A raccontarcela è Andrea Lobietti, co-fondatore, che ci ha parlato della storia dell’azienda, delle sfide affrontate e delle opportunità che il settore riserva per il futuro.

Cosa distingue il vostro business nel panorama attuale dell’audiovideo?
Il prossimo anno Rokepo compirà 30 anni e siamo molto orgogliosi della posizione che abbiamo raggiunto sul mercato. Ci caratterizza una dimensione snella, che ci consente di essere estremamente reattivi e vicini al cliente: siamo una realtà di 10 persone che spesso compete con aziende di 80 o 100 dipendenti. La nostra disponibilità nel pre e post vendita è ciò che i clienti apprezzano di più: una volta conquistata la loro fiducia, diventa un rapporto duraturo.

Come avete visto evolvere il settore negli ultimi anni?
Negli ultimi anni il cambiamento è stato radicale: tutto si è spostato sulla rete, sull’infrastruttura informatica. Abbiamo affrontato questa trasformazione inserendo persone altamente competenti in ambito IT, che ci hanno permesso di sfruttare le nuove tecnologie e realizzare installazioni di altissimo livello.

Qual è stata la sfida più grande che avete affrontato e come l’avete superata?
Sicuramente il progetto con l’Università di Bologna. Ci hanno chiesto di collegare, in audio e video, le sale operatorie dei due principali ospedali, il Policlinico Sant’Orsola e l'Istituto Ortopedico Rizzoli, con l’università. Abbiamo realizzato un’infrastruttura dedicata, bidirezionale, che ha garantito risultati eccellenti.

Cosa vi ispira nella vostra visione per il futuro del settore?
Io e il mio socio, Salvatore Bruno, abbiamo affrontato sfide importanti anche in momenti complessi, ma abbiamo sempre mantenuto uno sguardo ottimista. Lo siamo ancora oggi, pur confrontandoci con mercati esteri dove gli investimenti in Audio-Video sono mediamente più elevati. In settori come hospitality, education o pubblica amministrazione, i budget all’estero sono più consistenti rispetto all’Italia. Inoltre, i brand americani propongono macchine molto costose anche per installazioni medio-piccole, cosa che nel nostro contesto risulta difficile da replicare.

In che modo collaborare con partner come Sisme ha influenzato la vostra crescita?
In maniera significativa. Con Sisme abbiamo un rapporto diretto, sia con la parte commerciale che con gli ingegneri. Grazie a loro abbiamo scoperto prodotti che non conoscevamo e che ci hanno permesso di risolvere problematiche specifiche con le soluzioni più adeguate. Questo ci ha dato la possibilità di realizzare sistemi performanti, pienamente in linea con le aspettative dei nostri clienti. Sisme, insieme ad altri fornitori strategici, ha contribuito in modo concreto alla nostra crescita professionale negli ultimi anni.

Qual è l’importanza dei contenuti audio e video nel marketing di oggi?
È enorme, e continua a crescere. Pensiamo a quante e-mail riceviamo ogni giorno con inviti a corsi, webinar o eventi online: senza infrastrutture adeguate e performanti sarebbe impossibile sostenerli. Avere un team appassionato ci permette di affrontare queste sfide con energia. Inoltre, vista l’enorme varietà di prodotti disponibili sul mercato, diventa fondamentale la comunicazione dei fornitori: serve a far conoscere le soluzioni e ad orientare i clienti in modo efficace.

Qual è il consiglio più importante che dareste a chi vuole entrare oggi nel settore?
Passione. È la chiave di tutto. Oggi molti giovani si avvicinano di più all’informatica, ma è importante coinvolgerli anche nell’audio-video, far toccare loro con mano i prodotti e i risultati concreti che offrono. Bisogna accendere in loro questa passione.

Come vi preparate ad affrontare le sfide future del mercato?
Con passione, curiosità e professionalità. E circondandoci di personale competente, sempre pronto ad accogliere le nuove sfide.

ROKEPO: 
SITO WEB